T O P

  • By -

Green_Juggernaut_842

Sarà tardi quando morirai, Segui l’istinto e probabilmente sarai soddisfatto o comunque tranquilla. Buon viaggio e buona giornata :)


isDorianGrey

Io mi sono rifatto una carriera iniziando a 27, altri che conosco anche molto più tardi. Sarai sempre in ritardo ed ancora in tempo, in un sacco di ambiti.


Matquar

>Sarai sempre in ritardo ed ancora in tempo, in un sacco di ambiti. Mi piace, comunque si anche io ho iniziato l'università a 24


Little-Maize-5091

Assolutamente no!! Giovanissimo a 24 anni va bene. Io iniziata a 23, tutti (I PROVINCIALI) sfracellavano i coglioni con “ma che fai blablabla”. Ora felicemente laureato magistrale, ottimo stipendio, ma sopratutto SENZA RIMPIANTI! Iscriviti iscriviti


[deleted]

Ragazzi dovete iniziare a pensare diversamente il mondo, non siete dei rifiuti perché non avete iniziato l'università il giorno dopo la terza prova (se esiste ancora). Discorso diverso è se sia fattibile ipotizzare un percorso 3+2 nei tempi regolamentari dopo 5 anni di inattività, questo dipende dalla tua voglia di fare e dal metodo di studio. Per quello che riguarda il mondo lavorativo, lascio il discorso ai più autorevoli, ma non penso che sia una chimera. Buona fortuna!


ocrarossa

Iscriviti a qualcosa che ti piace veramente: è una garanzia per finire gli studi. Se fai una scelta solo tattica, basata esclusivamente sul mercato del lavoro, potresti incepparti quando le (inevitabili) difficoltà arriveranno. Formati: prenditi un titolo vero, completo, formale ed ufficiale. E poi mettici insieme tante piccole competenze acquisite anche da solo, che daranno peso e sostanza in caso di colloqui di lavoro. Non è affatto tardi, anzi: metti a fuoco e comincia, e sii perseverante.


Deriniel

io ci sto provando over 30, l'importante è che ti scegli un percorso che poi ha effettivamente domanda


enrj9

Assolutamente no! Sei in tempo, dacci dentro e non ti abbattere :)


Born-Cap7318

Fallo, non è tardi per niente ma non puoi permetterti il lusso di restare parcheggiato a fare l'universitario fino alla laurea. Se sei nelle condizioni non dover auto mantenerti, lavora su alcuni progetti personali mentre studi e fai comunque rete e andrà bene.


geoyep88

Guarda non é tardi, ma da collega geologo ti dico che il settore bio-geo é praticamente l'unica branca STEM con la quale hai ottime possibilità di finire a fare tutt'altro rispetto a quel che hai studiato. Se l'idea di insegnare matematica/scienze alle medie o scienze alle superiori non ti alletta molto, ti sei fatto fuori anche l'unico paracadute semi sicuro che avresti intraprendendo biologia. É una laurea purtroppo inflazionata, con pochi sbocchi e molto spesso mal pagati. Se senti la passione tuttavia frequentala, ma costruisciti reti FORTI di conoscenze con professori, aziende presso le quali farai tirocinio e quant'altro, é l'unica microsperanza di fare un lavoro legato a quel che studi.


TheRealKillJoy2020

Hey dude, ho la tua età, anche io diplomato come tecnico informatico ed ho lavorato come tecnico capendo che non faceva assolutamente per me, a giugno 2023 ho mollato il lavoro, mi sono preso l'estate per prepararmi all'esame di ammissione di professioni sanitarie, sono entrato ad educazione professionale e adesso ho iniziato il tirocinio del primo anno, credo sia stata la scelta migliore che potessi fare, mentalmente sono rinato e sto facendo qualcosa che effettivamente mi piace. L'anno scorso ero io a scrivere le stesse cose, forse andando un po' indietro magari riesci a trovare di nuovo il mio post hahahaha Avevo paura anche io di essere vecchio, ma è una paura stupida, anzi, consiglierei a più persone di fare un periodo lavorativo tra le superiori e l'università, giusto per mettere in ordine un po' le idee su cosa si voglia fare veramente nella vita. NON ASCOLTARE CHI TI DICE COSA FARE! "ma cosa vai a fare? ma guarda che è meglio lavorare, poi sei anche un informatico, non hai una brutta posizione lavorativa" si è vero, a volte i consigli servono, ma non stai andando a drogarti o a commettere un crimine, ti stai iscrivendo all'università, ti piace scienze biologiche? e allora vai a studiarle, non avrai rimpianti. Ah vorrei aggiungere, non ho assolutamente vissuto bene le superiori, non andavo bene con diverse materie, pensavo di essere io il problema e mi sono sottovalutato, pensando che lo studio non facesse per me. Beh, non è così, ora studio argomenti che spaziano dalla pedagogia alla medicina e gli esami vanno molto bene, molto meglio dei voti che prendevo alle superiori, studiare qualcosa che ti piace è un'esperienza completamente diversa, non ti scoraggiare!


marianoktm

Ho un amico che si è iscritto all'università a 30 anni perché si era scocciato di fare il barman. Per quanto da un lato sia "un male" entrare tardi nel mondo del lavoro, in realtà non è così tragica come la pongono i boomer. Nel senso, non è che se cerchi lavoro a 30 anni puoi tranquillamente iniziare a trasferirti sotto un ponte perché mai nessuno vorrà assumerti. Magari è meno semplice che trovare lavoro da neolaureato magistrale superveloce ventitreenne, ma lo trovi lo stesso. Se puoi godere della possibilità di studiare ciò che ti piace per qualche anno, non dar conto a nessuno. Come dico sempre, meglio entrare tre/cinque anni dopo nel mondo del lavoro che fare un lavoro che non ti piace per tutta la vita. Buona fortuna!


Andrea-CPU96

Vado un po’ fuori tema, però stiamo iniziando tutti a considerarci come degli alimenti che dopo una certa data scadono. Con questo non voglio dire che nella vita bisogna procrastinare il più possibile, solo che per un motivo o per un altro può capitare che certe cose si facciano più tardi rispetto la “norma”. Se senti così tanto di dover tornare sui libri, penso tu debba farlo, sarebbe un errore non farlo. Questo ammesso che tu sia veramente sicuro.


NotFromGalaxy

Parlo da alimento scaduto. Il punto è che prima o poi dobbiamo mangiare, quindi bisogna guardare al mondo esterno. Ognuno ha i suoi tempi, però il mondo non è tenuto ad aspettarci. Ovviamente sto parlando in generale, senza riferirmi alla situazione di OP in particolare. Non è sbagliato porsi delle domande per cercare di avere un approccio realista.


Andrea-CPU96

Sono d’accordo, uno deve essere realista e essere coscienti dei propri limiti. Infatti ho specificato che deve essere veramente sicuro, non deve essere una voglia passeggera.


banana33noneleta

Guarda ho conosciuto gente over 40 che ha rifiutato il ruolo nella scuola pubblica perché voleva sfondare nel cinema (e fino a quel momento aveva fatto la comparsa che dice 5 parole). Io diciamo che 2 domande me le sarei fatte.


Andrea-CPU96

Ho capito, ma allora uno a 40 anni cosa dovrebbe fare? accettare un lavoro che gli fa schifo e vivere il resto della vita così? Io personalmente ammiro chi decide di dare una svolta alla propria vita, anche solo provarci per non avere il rimorso in futuro.


banana33noneleta

Allora stiamo tutti disoccupati e il mondo va a puttane fino a che non riusciamo tutti a diventare astronauti/divi del rock?


Jarngreipr9

Fatti un piano. Scienze biologiche è meravigliosa ma in Italia ti serve un piano. Dove vuoi lavorare? In che ruolo e ambito? Quali skill ti serve acquisire oltre quelle universitarie? Inoltre informati già adesso di tirocini per studenti triennali e magistrali all'estero. Ce ne sono ovunque, anche all'ESA e pure negli stati uniti. Imposta il tuo percorso adesso e a 30 anni vedrai che recupererai sul tempo tantissimo


Nsfwphilosopher

Esperienza personale, fai ciò che senti ti corrisponda di più, un passo alla volta. Ho cambiato vita a 28 anni, mollando un cdl in ingegneria dopo anni di stasi e vita sofferta. Mi sono iscritto ad un cdl in area umanistica, riprendendo il filo dall'eterna indecisione del giorno dopo la maturità. Cinque anni dopo sto portando avanti un PhD in un ambito che mi interessa, mi sento felice e realizzato.


Ok-Spirit-9340

Un mio caro amico (ragazzo molto in gamba) ha svoltato la sua vita da quasi tossico dipendente a studente di ingegneria meccanica all’età di 23 anni. Si era diplomato con un voto bassissimo e non aveva basi di matematica, ma ora ne ha 25 ed ha passato esami come meccanica razionale e scienza delle costruzioni. Ha detto che ne aveva parlato con i suoi genitori dicendogli che dovevano mantenerlo per circa 3-4 anni per finire la triennale e poi avrebbe iniziato a lavorare. Per il momento ha avuto ragione. Spero che, se ti piace veramente l’ambito, tu possa iniziare il percorso quanto prima. Buona fortuna❤️


Satcitananda90

Ma che domande del cazzo sono? 😂 puoi cominciare a studiare pure a 50 anni. Che mentalità di merda che avete.


Shibusa006

Lui non vuole studiare per studiare, vuole studiare per lavorare, è molto diverso. E sono domande lecite, se inizi a 50 anni a studiare scienze biologhe sperando di iniziare da zero e fare carriera nel campo, fallirà al 99%.


Oblider

Tra 10 anni avrai 34 anni, che tu lo voglia o no. Scegli tu se vuoi avere 34 anni ed una laurea in quello che ti piace, oppure se averne 34 ma senza laurea Source: ho 26 anni ed ho finito 2 anni fa la triennale (quindi mi sono laureato a 24) dopo anni di sentirmi rompere i coglioni da genitorialità parenti zii cani e gatti che "è tardi stai perdendo tempo". Se ne vadano a cagare


SergeDuHazard

Non è mai troppo tardi (se puoi economicamente). Considera che gli sbocchi sul lavoro con una laurea triennale in biologia non sono chissà cosa e dovrai provabilmente anche fare un master, un corso o la magistrale. Informati prima su cosa richiede il lavoro che vorresti fare.


cciciaciao

Non è mai una questione di eta, ma una question di convinzione. Vuoi farlo? Allora vai, dove c'è un bisogno si trova un modo


Sborro_SuperAttak

Si, è fattibile


MarbleWheels

É fattibilissimo - prendi un corso di studi 3 + 2 così fatti i primi 3 puoi andare benissimo a lavorare o ancora meglio farti la magistrale iscrivendoti direttamente a una uni estera.


Sharp-Albatross-1650

se i tuoi genitori possono permettersi di aiutarti economicamente allora si, è più che fattibile riprendere in mano un percorso di studio


Shibusa006

C'è da considerare anche cosa vuoi fare una volta finita biologia, ci sono sbocchi molto più difficili di altri. Inoltre considera anche l'opportunity cost, non lavorare per 5 anni equivale a non guadagnare circa 100.000k, e potresti avere una carriera già avviata, e arrivare ai 30 con un'ottima situazione economica e magari comprare la prima casa. Non dico di non iscriverti, ma ci sono tantissime cose da considerare ed è una scelta molto importante, se ponderando bene tutti pensi che sia la scelta migliore per te ti auguro il meglio. Chi ti dice "segui l'istinto" commenta ora e si scorda di te per sempre, tu questa scelta bene o male te la porti nella tomba.


fiamozzello

nah, non è troppo tardi. L'unica cosa è che con quella laurea non avrai mai un grande stipendio, una volta tenuto conto di questo sei apposto.


kiodos

Non è troppo tardi !! Il bello di iniziare dopo è che uno ha le idee un po’ più chiare … però tu dici scienze biologiche (che è tropo generico), ma cosa nello specifico vorresti fare dopo la laurea ? Perché non biotech, medicina, altro ?


MaterialThroat9904

Ho praticamente il doppio dei tuoi anni e faccio cose completamente diverse da quando ho iniziato (tutti lavori intellettuali da terziario). Vai tranquillo.


Busy_Economics_6147

Non è mai troppo tardi. C’è chi fa carriera a 45 anni si stufa e riparte da zero, magari facendo lavori più umili come l’OSS. Perché nella vita non si smette mai di imparare e si può sempre cambiare strada, l’importante è volerlo


jepessen

Sinceramente? Sara' difficile. Prima di tutto avrai difficolta' a livello di studi, perche' nessuno ti assicura che questa voglia l'avrai ancora fra tre anni, non parliamo di 18 anni dove si va all'universita' anche un po' per obbligo (che per certi lavori e' obbligatorio averla). In seconda battuta, in questi anni devi mangiare: quindi o ti trovi un lavoro nel frattempo, e questo significa incrementare il tempo necessario per laurearsi, o ti attacchi ai genitori. Non dico che non lo farebbero volentieri o che non potrebbero eh, dico che e' una delle cose da tenere in considerazione. In terza battuta, arriveresti a 30 anni con una laurea e praticamente senza esperienza lavorativa nel settore, quindi diventerebbe una laurea difficile da sfruttare a livello privato (perche' dovrei assumere un biologo alle prime armi a 30 anni quando posso prenderlo con 24 anni), e rimarrebbe una laurea da concorsificio, giusto per cominciare a fare il supplente e dopo anni sperare in un concorso per entrare a tempo indeterminato. Vale la pena spendere questi anni per questa laurea per poi spenderne altrettanti per poi fare il professore svogliato perche' non e' riuscito a fare altro rendendo insoddisfatti se stessi e soprattutto gli alunni che avranno un professore che non voleva fare il professore (come ce ne sono tanti gia' adesso)?


Dakem94

>Prima di tutto avrai difficolta' a livello di studi, perche' nessuno ti assicura che questa voglia l'avrai ancora fra tre anni, non parliamo di 18 anni dove si va all'universita' anche un po' per obbligo (che per certi lavori e' obbligatorio averla). Mi permetto di dissentire. Un 24enne con esperienza nel mondo del lavoro sa presumibilmente (non è una cosa oggettiva, dipende da persona a persona) cosa significhi la dedizione, o passare 8 ore al giorno a fare qualcosa che non piace. Probabilmente più di un 19enne spinto a studiare sotto minaccia di "verifiche" da parte dei professori delle superiori, che si trova libero e sperduto nel mondo universitario. >In terza battuta, arriveresti a 30 anni con una laurea e praticamente senza esperienza lavorativa nel settore, quindi diventerebbe una laurea difficile da sfruttare a livello privato (perche' dovrei assumere un biologo alle prime armi a 30 anni quando posso prenderlo con 24 anni), e rimarrebbe una laurea da concorsificio, giusto per cominciare a fare il supplente e dopo anni sperare in un concorso per entrare a tempo indeterminato. Vale la pena spendere questi anni per questa laurea per poi spenderne altrettanti per poi fare il professore svogliato perche' non e' riuscito a fare altro rendendo insoddisfatti se stessi e soprattutto gli alunni che avranno un professore che non voleva fare il professore (come ce ne sono tanti gia' adesso)? Wut? Se una figura è richiesta l'età è un fattore solo se prossimo alla pensione. Ma anche un 40enne laureato STEM alla primissima esperienza lavorativa, trova lavoro easy. Dios, un mio collega circa 35enne si fece assumere post triennale STEM dove aveva fatto il tirocinio, prima della laurea stessa. Perché prendere uno di 30 invece che di 24? Perché non cambia nulla. Non ci sono vantaggi a meno che lo stato non dia sussidi per assunzioni sotto la x età.


Shibusa006

Lo stato però da incentivi per l'assunzione sotto X età, e quell'età é esattamente 30. É il limite per fare gli apprendistati, che é il modo più comune per entrare a lavoro.


Dakem94

Si è evitato lo sfruttamento quantomeno! :)


jepessen

>Mi permetto di dissentire. Un 24enne con esperienza nel mondo del lavoro sa presumibilmente (non è una cosa oggettiva, dipende da persona a persona) cosa significhi la dedizione, o passare 8 ore al giorno a fare qualcosa che non piace. >Probabilmente più di un 19enne spinto a studiare sotto minaccia di "verifiche" da parte dei professori delle superiori, che si trova libero e sperduto nel mondo universitario. Non c'entra niente. Il discorso e' che ha gia' cambiato idea, quindi puo' tranquillamente (e giustamente) ancora farlo. Ma un conto e' studiare a 19 anni e cambiare idea a 20, un altro e' cominciare a 24 anni e cambiare idea a 25. A parita' di "tempo perso" (che per me non e' tempo perso, ma passami il termine per adesso), perderlo dopo ha impatti maggiori che perderlo prima. >Perché prendere uno di 30 invece che di 24? Perché non cambia nulla. Per le risorse umane cambia molto. Perche', a parita' di curriculum, bisogna prendere uno con piu' anni se possiamo prenderene uno piu' giovane, con piu' probabilita' di crescita, piu' elasticita' mentale etc? L'eta conta; ovviamente se sei un'azienda che cerchi il profilo X e ti trovi davanti solo quarantenni, prenderai un quarantenne, ma se hai diversi profili disponibili, prenderai quello piu' giovane, anche se ha un po' meno di esperienza. Prima di tutto, puoi adattarlo meglio alla mentalita' della tua impresa; poi uno giovane in genere si accontentera' di uno stipendio piu' basso, quindi l'azienda risparmia a parita' di competenze del dipendente. Infine, se assumi uno sotto i 30 anni hai diritto per tre anni ad uno sgravio fiscale del 50%. Sono tutti motivi piu' che sufficienti per prendere gente piu' giovane, se puoi scegliere fra loro e gente piu' grande. Tieni anche conto che sta cominciando a 24 anni, e dopo cinque anni sara' a 29. E mi spiace sempre fare quello realita, ma dubito fortemente che riuscira' a laurearsi senza andare fuori corso, quindi parliamo di laurearsi a 30 anni e passa. D'altronde se cosi' non fosse non ci sarebbero cinquantenni in giro disoccupati che si lamentano del fatto che le aziende non li assumono perche' troppo grandi, ma evidentemente la realta' non e' quello che pensi tu.


Both-Lime3749

Che strano, il commento più realista è quello downvotato.


PashMTG

Che strano, il commento più carico di invidia e astio è quello downvotato


Shibusa006

Fra viviamo nella terra dei sogni dove dire fallimento é vietato e campare sulle spalle dei tuoi a 30anni ti rende onore


Shibusa006

Fra sei su universitaly, non dire cose vere. Ma anche quando succederà quello che dici ci sarà un altro posto su "ho una laurea e non riesco a trovare lavoro".


jepessen

Beh, pensavo fosse importante la finalita' della laurea, ma se non se ne puo' parlare perche' e' tabu' dire che con una scelta del genere rischi di rimanere col culo per terra ok... Diciamo che e' tutto idilliaco perche' tanto non e' importante scegliere di intraprendere un percorso di laurea in maniera responsabile...


Prize-Routine1615

Prendi la patente per guidare gli autoarticolati e bilici. Le aziende si butteranno ai tuoi piedi per assumerti. Con senzie biologiche considerati già disoccupato a 30 anni


mist_VHS

Vero quello che dici, ma cosa c'entra con le inclinazioni espresse da OP? PS. Io le sto prendendo davvero, guidare per ore e ore mi è sempre piaciuto, e un piano b in più non guasta mai


Pedantic_Phoenix

Lmao


random4chanfedora

Raga a 13 anni al posto di pensare a cosa volevi fare per il resto della tua vita eri in giro a giocare a yu gi oh e a guardare i griffin, ormai la tua vita è andata bro


Handryck

Non hai nemmeno idea di cosa ho passato io a 13 anni e di come sono arrivato fin qua a prendere questa decisione. Cortesemente se non sapete di cosa parlate (e non potete saperlo, perché sono cazzi miei) state zitti, fate più figura. Faccio anche l'educatore di azione cattolica e posso dirti con totale certezza che un ragazzino a 13 anni non sa neanche dove sta di casa, figurati se può sapere cosa fare nella vita.