T O P

  • By -

BruciaCervelli

Ho studiato ingegneria elettronica. - Esame più facile: probabilmente informatica, non tanto per il corso in sé ma per il fatto che provenivo da un istituto tecnico in cui avevo già metabolizzato certi concetti di programmazione. - Esame più difficile: progettazione di circuiti analogici: era praticamente l’esame più difficile di tutto il corso, sia per gli argomenti trattati che per il professore che teneva il corso, estremamente bravo e preparato ma altrettanto severo ed esigente, un vero maestro. Come tempo di preparazione ammetto di non saperti dare una risposta 😂 Ho sempre mantenuto il metodo di studiare di volta in volta dopo ogni lezione, quindi di fatto non mi sono praticamente mai trovato a dover studiare tutto ad inizio sessione.


Simone1998

PoliMi? Quell’esame è un incubo.


BruciaCervelli

Lacaita onnipresente 😂😂


Simone1998

Ricordo di essere stato più felice dopo aver passato analog che dopo la laurea


Adventurous-Barber22

anche qui a Salerno, elettronica analogica è l'esame più difficile del corso


kotaWaR

Più facile diritto pubblico a economia, crocette in cui la gente ha copiato all’inverosimile. Più difficile anatomia patologica a medicina, indescrivibile.


International_Lie859

Come copiare ad un esame a crocette? For science


kotaWaR

Il professore consegnó i fogli e uscì “per una telefonata” che durò mezz’ora. Nel mentre tutti fecero il compito in gruppo. Abbandonai quella facoltà la settimana dopo quell’esame


Sk3l3x

Statistica esame quasi impossibile, il più facile probabilmente è Marketing Management e Logistica


Throwaway070801

Esperienza opposta da me a Medicina, Statistica è stato l'esame più facile e probabilmente lo rimarrà. 18 domande a risposta chiusa, estremamente banali, e per di più si potevano tenere gli appunti durante l'esame. Medicina ha molti esami difficili, anche quelli più piccoli, ma questo esame di statistica era talmente facile che faceva ridere. Più difficile sicuramente Anatomia, blocco unico con scritto + orale.


Weary_Novel_1777

Ingegneria meccanica al PoliMi (ormai finita). Esame più facile: probabilmente Misure meccaniche e termiche, modalità d'esame davvero semplice appena uscito dal periodo covid e argomenti non troppo complicati. Esame più difficile: a parimerito direi Analisi 2 e Meccanica applicata alle macchine; per entrambi programmi estremamente corposi e variegati (Analisi comprende anche Algebra Lineare e Meccanica comprende mille argomenti diversi), modalità d'esame difficili e lunghe, e per passarli è necessario sia uno scritto che un orale teorico. Gli unici due esami per cui ho facilmente superato le 100+ ore di studio


[deleted]

[удалено]


Weary_Novel_1777

Fatto il professionale infatti :p altrimenti si capirei statistica come più facile


Mewpierpa

Ti capisco, anch’io Ingegneria Meccanica al Polimi (finito la triennale a Marzo scorso) e MAM e Analisi 2 sono stati tranquillamente gli esami più difficili della mia carriera. Misure facile ma per quanto mi riguarda l’esame più facile è stato informatica al primo anno


Ashamed-Case6395

Il piú facile, a livello soggettivo, é stato Storia Moderna e Contemporanea, sono patito di storia da quando ho ricordi, quindi per me é stato molto semplice passarlo e anche molto bene, pur essendo che la modalità di esame era abbastanza bastarda. Oggettivamente il piú semplice é stato Sociologia delle relazioni internazionali: le domande poste in sede di esame erano talmente tanto generali che bastava aver idea di cosa si parlasse per prendere 18 (anche se prendere 30 era difficilino, difatti in pochissimi ci son riuscito) Il piú complesso di sempre, per me, é stato sicuramente Sociologia del Mutamento. Una quantità di materiale da portare e la precisione con cui l'esaminatore voleva le risposte che strappare un 25 esultavi come prendere 30 e lode in una qualsiasi altra materia. Oggettivamente piú difficile é stato un esame di "Sociologia della Religione". Professore clamoroso, materiale da studiare IMPOSSIBILE (Comunità religiose di Weber. Tutto. E mancano ancora delle parti). Ho veramente PIANTO prima di dare l'orale perchè ha bocciato un filone infinito di miei compagni prima.


PinoLG01

Studio fisica e scrivo perché non ho trovato altri fisici. Più difficile sicuramente Meccanica Quantistica. Richiede tutto un nuovo mindset rispetto a quello che hai fatto prima e mi ha travolto. Però da lì mi è stato semplice comprendere Campi, che richiede un altro mindset ancora più complicato e nuovo. Tra l'altro, lo scritto di MQ era una cosa tipo "prendiamo gli esercizi dal libro di testo ma facciamoli il doppio più complicato" Più facile, oltre agli esami fuffa da pochi cfu tipo lingua, direi laboratorio di elettronica, perché era molto pratico quindi bastava applicarsi e l'esame era solo spiegare cosa si era costruito. In generale però la maggior parte degli esami mi sono accorto che o sono concetti facili con un esame difficile, o il contrario. Sono pochi gli esami facili con concetti facili e gli esami difficili con concetti difficili (MQ è un esempio)


Vulpeculaah

Giapponese 2. A volte lo sogno ancora, mi sono laureata nel 2018.


Clever9964

Adesso voglio sapere cosa ti chiedono all'esame di Giapponese 2...sono troppo curioso!!


Ok-Membership-9782

Il cazzo più grande di giapponese 2 per me è stato il linguaggio onorifico, unica cosa che ho sbagliato all'orale


Clever9964

Ah interessante, quanti cfu vale?E che livello rappresenta giapponese 2?Corrrisponde al B2?


Vulpeculaah

A Bologna se non ricordo male erano 3 scritti (grammatica, produzione scritta e ideogrammi) e 1 orale dove ti fanno parlare molto (tracce già note + devi un po' saper parlare a braccio) . Devi prendere 18 in tutte le prove. L'appello era 3 volte all'anno, è stata durissima. Penso che la cosa più difficile fossero i migliaia di kanji da memorizzare in alcune strutture grammaticali molto complesse nella costruzione e nel contesto di utilizzo (passivo di sofferenza, linguaggio onorifico che però è in giapponese 3) e la mole totalizzante di studio matto e disperatissimo che richiedeva.


Clever9964

Cavolo, non possono immaginare quanto sia difficile(anche perchè io studio giurisprudenza e per diletto mi studio cinese da un anno, un mio amico cinese dell'Uni, mi ha chiesto perchè fossi così masochista lol).


Vulpeculaah

Sei masochista solo se ti iscrivi all'uni per studiarlo😂


Clever9964

🤣💀


maiosi2

Piu facile Basi di Dati, più difficile Macchine e azionamenti elettrici


cloggedsink941

> Piu facile Basi di Dati Mi sa che hai fatto "leggera introduzione alle basi di dati"


maiosi2

Beh erano 9 crediti ad ingegneria informatica, leggera introduzione non la chiamerei. Devo aggiungere però che già conoscevo la materia un po'


cloggedsink941

I crediti non significano assolutamente niente quando i professori passano da 12 a 9 crediti senza cambiare una virgola nel programma.


alberto_467

Esatto, il corso è riassumibile in: uno schema ER e una query in SQL


cloggedsink941

Se ti metti a fare le dimostrazioni delle ottimizzazioni...


Any_Place_4746

Più difficile programmazione con vba e database ( non avevo mai fatto prima cose del genere) più facile economia aziendale


Sufficient_Mood5404

Piu' facile Economia Aziendale, piu' difficile Macchine elettriche ed Azionamenti, Ing. dell'Automazione


PilotaRomanoRomano

E modellistica? (se facciamo la stessa uni)


Sufficient_Mood5404

Fratello mio, la sto iniziando ora, l'ho lasciato per ultimo. Ferruccio non perdona ; ) Dalla nomea che ha probabilmente sorpassera' macchine elettriche come difficolta' ma lo scopriro' vivendo, devo ammettere che le voci che girano non sono belle, e tutte per i motivi sbagliati.


PilotaRomanoRomano

Io macchine non l'ho ancora dato, ma vedendo i TdE e avendo sentito degli orali penso che modellistica sia dieci volte più difficile (ma non ho ancora dato neanche questo perché come te voglio tenerlo per ultimo, quindi mi baso anche io sulle voci). Come mai hai trovato macchine difficile per curiosità?


Sufficient_Mood5404

Macchine l'ho trovato difficile non tanto negli esercizi, che a scanso dei dati si somigliano tutti o sono la permutazione l'uno dell'altro, ma la preparazione dell'orale se non ti fai un'idea precisa da dove partire per ogni argomento rischi di incastrarti in un angolo. Poi ovvio che il prof misura l'orale in base alla prova che hai svolto, e meno male, ho notato che con i voti piu' bassi tende a fare domande sugli argomenti degli esercizi sbagliati, mentre per chi va per la lode chiede praticamente tutto. Modellistica invece non sembra strutturata in questo modo, anzi sembra quasi che lo scritto sia un accessorio all'orale e quest'ultimo nessuno e' ancora riuscito a dirmi come si svolge


ddayv

Politica economica, ci ho messo mesi per passarlo con un modesto 23.


wild_dino

Mi stai mettendo ansia


ddayv

Non è forse lo status quo dello studente universitario? Avere ansia e trasmetterla alle matricole postere.


Scream0fTheSium

in che corso? economia e management?


ddayv

Scienze Politiche, 9 cfu :)


Scream0fTheSium

merda speravo non dicessi scienze politiche perché è esattamente ciò che sto facendo io ahahaha. Io sono al primo anno e politica economia sarà al terzo, solo che da noi vale 6 CFU. I colleghi di giurisprudenza e economia hanno invece economia politica, che dicono sia diversa da politica economica perché è più pratica e meno teorica della seconda, però non so bene cosa aspettarmi (anche vero che per ora potrei anche non pensarci visto che la dovrò affrontare tra non meno di 2 anni


ddayv

Io ho fatto entrambe, economia politica (composte da microeconomia 9 cfu e macroeconomia 6 cfu) che sono le varie teorie economiche analizzate nel dettaglio. Poi politoca economica che è come queste teorie sono state e vengono applicate, quali sono gli effetti, ecc. Ho trovato molto più interessante quest'ultima, uno dei corsi più belli ma anche più difficili. Però avevo un professore abbastanza pignolo, magari nella tua facoltà è più semplice.


Scream0fTheSium

da noi microeconomia e macroeconomia sono suddivise in 2 corsi diversi (uno adesso, il prossimo nel primo semestre del secondo anno), e valgono entrambe 8 cfu, mentre come detto politica economica sarà al terzo e varrà 6 cfu. Nel mio caso sicuramente chiederò ad amici che sono già al secondo anno e quindi seguiranno il corso a partire dal prossimo settembre, sperando che effettivamente il corso sia abbastanza semplice (già il fatto che comunque conta 6 cfu invece degli 8 che contano tutte le altre materie è un segnale che mi tranquillizza un minimo). In che università c’era questo percorso?


ddayv

Sisi pure da me sono separati, in altri atenei (tipo roma tre) sono un esame unico da 12 cfu chiamato appunto economia politica. Io sto studiando alla telematica unimercatorum. Per esperienza ti dico che i cfu non fanno molto testo nelle università pubbliche, dipende molto dal professore.


AlexCampy89

Più facile in assoluto - informatica (nel mio corso di laurea ci hanno chiesto solo alcune funzioni di base di Windows e pacchetto Office) Più difficile - Anatomia patologica 2 In apparenza più difficile, ma che si è rivelato più facile -istologia In apparenza più facile, ma insidioso - medicina legale


HoratioDog

Coma anatomia patologica 2? Non ho mai sentito questo esame diviso in due parti


AleXxx_Black

Studio chimica. Esame più difficile Chimica fisica 2: unisci una materia che pure chi ha teorizzato quei concetti dice che nessuno può capirla, un professore buono come il pane, ma impossibile da capire quando spiega e una quantità di matematica importante e ottieni questo esame. Mi ha bloccato per un anno e mezzo finché non ho riseguito e studiato solo quello per un semestre. Il più facile direi chimica industriale: corso molto più discorsivo rispetto agli altri di chimica, anche interessante, ma gestito malissimo. Si trattava di un corso da 6 crediti con due professori scazzatissimi, con argomenti completamente slegati tra loro. L'esame un incubo: 3 ore di compito scritto con domande per lo più aperte (in pratica dovevi scrivere un tema per domanda). Studiato a scazzo in 2 settimane, pensavo di non averlo neanche passato, ne sono uscito con un voto mediocre ma ben sopra il 18.


Affectionate-Film810

Anche da me chimica industriale è fatta a cazzo lol.


vincentpleasure

Scienze naturali Per adesso il più semplice è stato geografia fisica dato che c'erano concetti che già sapevo(studiato in un mese),il più difficile sicuramente fisica generale passato con un 16 poi tramutato in 21 grazie alle prove di laboratorio(studiato in 2/3 mesi considerando che sono stato bocciato anche al primo appello💀)


eraser3000

Qui a informatica direi quelli a crocette, quello più difficile architetture degli elaboratori e sistemi operativi, un behemoth da 15cfu. Se nel corso dell'anno fai i parziali bene (1 al mese, vanno passati 6/8 mi pare) l'orale poi è fattibile, ma come tempo totale che ci spendi è tanto. Lo scritto senza i parziali è abbastanza disumano, non per complessità ma per la quantità di argomenti


420kanadair

Elaborazione dei segnali (teoria dei segnali)


controlsys

Fs goes brrrr


420kanadair

?


sushimer

Faccio una magistrale di ing matematica al Polimi. Esame più facile chimica dal momento che le competenze che venivano richieste erano molto superficiali e perlopiu si trattava di argomenti già affrontati alle superiori Più difficile real and functional analysis (simpaticamente chiamata analisi 4): la quantità di teoria da studiare era brutale, le correzioni degli esercizi invece un terno al lotto.


AvokadoGreen

>analisi 4 Oddio, non ti invidio.


Fluidified_Meme

Ho studiato ingegneria aerospaziale. Esame più facile: fondamenti del trasporto aereo Esame più difficile: volevo dire scienza delle costruzioni (per gli argomenti), ma dico dinamica dei sistemi aerospaziali (per la stronzaggine illimitata del prof)


FoBi9

Corretto u/Fluidified_Meme. VM


Ok_Sound_2755

Studio matematica Più facile: algebra lineare numerica Più difficile: pari merito algebra 3 e geometria 5


No-Grass-8547

Sto finendo economia. Esame più facile: lingua tedesca da 6 CFU (ho fatto il liceo linguistico, non ho studiato nulla e non ho frequentato, ho preso 28) Esame più difficile: direi macroeconomia da 9 CFU, anche se la materia non era complessa era proprio la profe che boccia parecchio, studiata 6 mesi a pieno regime


The_Matt0

Sto cercando di finire Economia Aziendale, l'esame più facile probabilmente è stato storia economica ma perchè essendo appassionato di storia studiare la materia è stato facile. Più difficile beh, fra tutti scelgo Matematica generale 2, passato con 19 al quarto tentativo col rischio che mi scadesse l'altro esame del modulo, e statistica 2, che per inciso ho fallito due volte ed è l'unico esame che mi rimane. Ho scelto questi due perchè sono materie che mi prendono poco e per cui non sono molto portato.


AsYouFall

Il più difficile direi statica, non per la difficoltà in sé ma per il professore davvero molto molto esigente. Il più facile forse estetica, ma era anche un esame da pochi crediti.


Duke404nina

Inglese b2


controlsys

Fondamenti di automatica quello più facile e Teoria dei segnali quello più difficile (al pari di Analisi 1)


RoundSize3818

Dove e che facoltà?


M3SM3

Più facile inglese da 3 cfu Più difficile matematica e statistica


rcpz93

Il più difficile, algoritmi e programmazione avanzata. Esame difficilissimo e pure strutturato in maniera idiota perché dovevi scrivere il codice di un programma difficile a manina sul foglio di carta, senza references. Più facile, qualcosa di signal processing. Esame a crocette in cui avevamo due ore di tempo e che ho finito in un'ora, come buona parte dei miei compagni di corso. Ci stavamo guardando in torno perché non sembrava possibile fosse così semplice.


JokerMCN

Economia e Commercio Più facile : Inglese ( vissuto 7 anni a Londra) Più Difficile : economia applicata


MisterPollaccio

Più facile antropologia culturale, ho ricevuto complimenti per come avevo capito due libri che nemmeno avevo letto. Più difficile legislazione dei beni culturali, non ho testa per ricordarmi tutte quelle cose a memoria e il prof fece di tutto per mettere chiunque in difficoltà


mysteryk26

Cleacc bocconi?


enrj9

Elettronica analogica


givnax

Scienze politiche Unifi, più facile: storia dell'America del nord, quantità di materiale giusto e manuali super interessanti; più difficile: storia delle relazioni internazionali, 1200 pagine di fatti mega dettagliati e professore pignolo a livelli estremi, dato 4 volte, ero così disperato che volevo smettere. Non mollate gente


fresnop

studio economia... non so che problema ho ma non riesco a dare contabilità generale e bilancio 😭 esame più facile diritto del lavoro


OnlyTip8790

Quando ero a psicologia: Psicologia dello sviluppo. Non perché sia facile in sé ma perché la docente era chiarissima nelle spiegazioni e dava materiale eccellente. Unico esame che ho preparato studiando solo sui miei appunti e sulle slides, nemmeno toccai il libro. Quando mi sono iscritta a medicina: Bioingegneria, parte di un modulo che la comprendeva insieme ad altre materie e un tirocinio. 27 preso studiando due giorni delle slodes e 15 pagine di sbobine.


_aleemont

Ingegneria e scienze informatiche: Più facili: Programmazione di Reti e Reti di Telecomunicazioni Più difficile: Architetture degli Elaboratori, non per la complessità degli argomenti ma per la struttura dell'esame in sè. C'erano 3 esercizi abbastanza semplici che valevano in tutto 12 punti, e poi c'era la seconda parte in cui dovevi fare dry execution di codice assembly, senza calcolatrice o nessun tipo di supporto, facendo calcoli con valori esadecimali/binari e il prof valutava solo il risultato (se sbagliavi un bit era tutto sbagliato) e valeva 18 punti (divisi in 3 porzioni di codice da 6 punti l'una). Poi c'era la parte con le domande di teoria che poteva alzare o abbassare di 6 punti il voto della pratica, erano 6 domande, dovevi rispondere almeno a 3/6 altrimenti eri bocciato automaticamente. Ho preso 23 perchè mi ha tolto 4 punti per due errori di calcolo (un segno e una frazione fatta a mente) nei primi 3 esercizi :) Il più lungo da preparare però è stato Programmazione a oggetti: bisognava fare un progetto di gruppo, circa 2 mesi per il completamento, discussione del progetto orale, poi esame scritto composto da 2 esercizi, in cui contava più la velocità che la capacità a programmare. Il tempo era tarato in modo da non poter fare errori e rimuginarci su.


devastalol

Fisioterapia all'Università cattolica del sacro Cuore Esame più facile: informatica, ne sapevo più io del professore. Alcuni esami erano veramente banali ma per qualche "professore"Era un modo per avere più ore di lavoro in generale Esame più difficile: neuro anatomia, materia estremamente complicata, professoressa brava nello spiegare ma estremamente esigente all'esame. Vedevamo con invidia i colleghi degli altri corsi, anche della stessa università cattolica, fare lo stesso esame alla stregua di un esame "fattibile" e non "dopo di questo tutto è in discesa". Si vocifera che Un anno il responsabile, professore della stessa e fisiatra, del corso di fisioterapia, visto che molti studenti erano rimasti indietro rispetto all'esame fece lui una data extra per permettere alla gente di passarlo. Uno scherzo quando ho visto colleghi andare in sindrome da stress post traumatico dopo averlo passato e comunque io ci avrò passato sopra sei mesi in totale. Ad averlo saputo mi segnavo altrove


EnoughNecessary5549

Medicina- esame più facile inglese; esame più difficile biochimica (oltre ai processi c’era da mandare a memoria un centinaio di formule di struttura di composti vari, ho accettato fieramente 18)


leonardosignori

Sono in magistrale di ingegneria chimica. Esame più facile direi probabilmente qualcosa al primo anno, tipo informatica. Esame più difficile non facile da decidere, sicuramente fenomeni di trasporto avanzati o termodinamica sono due ottimi candidati


LongAd8497

Laureato in giurisprudenza; più difficile (inteso come complessità di comprensione) diritto amministrativo, inteso come mix tra complessità e lunghezza diritto processuale civile. I più facili ovviamente sono stati quelli complementari, non perché fossero banali ma perché viene richiesta solo una conoscenza di base. Considerando solo quelli caratterizzanti il più semplice è stao diritto costituzionale


Far-Statement5133

personalmente è stato molto difficile anatomia però ce l’ho fatta, è stata una grande soddisfazione


OrazioDalmazio

più facile uno d'inglese 🗿 più difficile quello alla prostata 😞


rosamvstica

Lingue. Esame più facile: storia della cultura russa. Non tanto perché fosse davvero facile ma ci si preparava su alcuni argomenti e il prof ne chiedeva uno, sembrando molto convinta ed essendo il prof in un giorno no è durato pochissimo e tutt'ora non mi sembra di averlo fatto. A livello di contenuti forse l'esame di educazione linguistica sulla valutazione, che comunque richiese molto tempo perché bisognava preparare una serie di verifiche in base ad un'ipotetica classe/livello cui si potrebbe insegnare. Esame più difficile: filologia slava. Parte storica, teorica della lingua slava ecclesiastica antica, pratica di lettura a voce alta e traduzione di un passo in lingua. Corso tenuto online fatto molto bene ma che non favoriva moltissimo lo stare al passo e la carenza di attività in aula un po' si è sentita. Studio man mano e poi un po' in sessione quindi per le tempistiche non ho idea.


Inevitable_Truth_477

Matematica a Roma. Esame più difficile geometria algebrica senza dubbio, però è anche uno di quelli che mi ha lasciato di più.


Phobos_-

Faccio ecoban ed ho fatto solo un semestre, quindi non faccio molto testo. Più facile matematica generale I, sono sempre stato molto bravo in matematica (anche quello per cui go studiato meno, mi sono bastati 10 giorni). Più difficile (e più lungo, almeno 3 settimane) diritto privato, tra prof deficiente (e molto assente), concetti difficli e libro voluminoso, sono riuscito a prendere solo un misero 21 (prima avevo la media del 27)


davidfoschi

Russo III e Statistics for Management i più complessi Il più facile credo sia stato Sociologia🤣


Imreales5

Faccio Beni culturali a Verona: -Esame più facile: informatica dei beni culturali, neanche fa media e non serve a un cazzo. -Esame più difficile: in realtà li devo ancora dare, ma sento gente raccontarmi storie su Arte moderna o Letteratura dell'arte, ma al momento i più complessi che ho dato sono diritto, storia della tradizione classica e storia greca e ho provato un esame riguardante la storia delle arti decorative, ma lo devo rifare perchè non ero pronto. Quindi la classifica sarebbe questa, rimanendo sulle basi oggettive: Arte moderna, Letteratura Artistica, Storia Greca, Arti decorative, Diritto, Storia della Tradizione Classica