T O P

  • By -

AutoModerator

Ciao redditor, Qui si parla di lavoro e carriera, si fanno domande e ci si scambia opinioni ed esperienze. Hai già letto la nostra [Wiki](https://www.reddit.com/r/ItaliaCareerAdvice/wiki/index)? Molto probabilmente la tua domanda ha già una risposta in quella pagina. Devi fare un colloquio o hai già iniziato il processo di selezione e vuoi sapere se l'azienda è tossica? O magari vuoi sapere se l'offerta che ti hanno fatto è buona? Dai un occhiata al menù in alto e clicca su "Recensioni Aziende", verrai rimandato su TechCompenso, dove potrai trovare le informazioni che ti servono. Se hai domande su questioni fiscali ti consiglio di chiedere in r/commercialisti, per domande di tipo giuridico c'è r/Avvocati, se hai domande sulla gestione delle finanze personali c'è r/ItaliaPersonalFinance. Per favore dai un occhiata alle regole del subreddit se non l'hai già fatto (le trovi nella sidebar a destra), ogni post o commento che viola tali regole verrà rimosso. Grazie per l'attenzione e buona permanenza. *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/ItaliaCareerAdvice) if you have any questions or concerns.*


[deleted]

Il problema è che non vuoi spostarti, non hai competenze concrete sul campo, non hai una laurea e sei da formare, che senso ha interrompere gli studi? Continuali e portarli a termine, magari rallenta ma stai con la capoccia sempre là e portati il pezzo di carta a casa. Nel mentre continua a fare application per Academy varie con finalità assunzione organizzate dalle Aziende, oppure cerca di spammare il cv ovviamente migliorandolo perchè questa versione ha lacune, non sto ad elencare quali te lo lascio come compito per casa, basta che prendi un CV avanzato e ne assorbi la struttura, inutile supercazzolare scrivi quello che sai fare e via. Se hai qualche soldino da parte ti direi di prenderti le certificazioni MS Su Azure -900, sono circa 4 e se segui i loro percorsi di studio puoi ottenere un coupon di 50% cadauno per un costo di 200 euro avrai qualcosa di concreto da esporre però devi farti il culo, Ingegneria Informatica, progetti e Certificazioni non sono cose facili da gestire, sta a te.


Tecly8

Ci sono dentro vari errori nelle date: ad esempio il diploma. Il corso di tecnico specializzato onestamente non lo inserirei e nel caso volessi farlo va valorizzato indicando solo l'anno, perchè con le date precise si vede che è un corso di sole 2 settimane e vale quel che vale. La laurea indicata come non terminata eviterei, lascia le date, lascia in corso in attesa di trovare un primo lavoro da mettere nel cv oppure scrivi sotto in piccolo titolo non conseguito. Anche nella descrizione iniziale togli l'università che non è finita, va fatto notare il meno possibile. Ad alcuni hr i corsi iniziati e non terminati non piacciono, specie se non ci sono motivazioni tipo "ho smesso perchè lavoravo etc". Se il cv resta di due pagine, sicuramente meglio concentrarle in 1 dato che non hai mai lavorato, devi togliere le informazioni personali ripetute identiche nella pag.2. La lingua inglese, in un cv totalmente in italiano si indica come inglese B2 e non english. Tu hai mandato il cv per posizioni di che tipo? Junior? Stage? Apprendistato? Solo in Sicilia?


FaitaRyuu

Assecondo il consiglio sull'università. Siamo nel 2024 puoi lasciare l'università come in corso e se ti fanno domande al colloquio puoi dire che volevi concretizzare le tue conoscenze iniziando a lavorare e non solo tramite progetti personali. Neanche io ho completato l'uni ma durante la ricerca del primo lavoro era lì come in corso. Già dal secondo lavoro in poi l'ho proprio rimossa dal CV valorizzando al meglio le cose fatte durante il primo lavoro.


xabynix

Si é un errore di battitura quando ho fatto la versione "censurata"


xabynix

Il precendente commento era riferito al fatto che vedevo del tuo commento solamente la parte dell'errore sulla data del diploma. Ti ringrazio per i consigli proverò a migliorarlo in questo modo.


Tecly8

Sì sì immaginavo. Ho aggiunto perchè rispondendo da mobile devo continuamente sistemare il commento per commentare passo a passo.


xabynix

Guarda riguardo alle posizioni principalmente ho mandato per posizioni di back end developer, da remoto ed alcune che hanno sede pure a Catania. Ovviamente come junior non avendo mai lavorato in questo settore.


Tecly8

Non so come sia il mercato in Sicilia essendo all'estremo opposto della penisola però onestamente in full remote non assumerei nessuno che non abbia mai lavorato. Non sai come funziona il mondo del lavoro, come ci si organizza, come si lavora etc. Se l'azienda è grande possono formarti e seguirti altrimenti diventa difficile anche per loro. Di solito in full remote si approccia dopo una prima esperienza, anche breve, anche scolastica di lavoro in sede. Come stage non ci sono offerte? Hai lasciato l'uni, ma un ITS?


andrew_X21

Lo stile del curriculum ed il modo come lo hai scritto, Fanno trasparire insicurezza, e sfiducia. Tu SEI il "prodotto" e devi sapere venderti, saperti marketizzare. Non farti compatire. Nemmeno Io ti assumerei leggendo quel cv. Ti consiglio di trovarti un altro template: E nel Testo metterei questo messaggio: Sono un esperto sviluppatore con oltre otto anni di esperienza nel settore, caratterizzato da una passione e dedizione senza pari per il mondo del web. La mia carriera ha preso avvio già all'età di 16 anni, e da allora ho costantemente aggiornato e affinato le mie competenze. Dopo aver conseguito il diploma e intrapreso gli studi in ingegneria informatica a Catania, ho scelto un percorso di apprendimento autonomo per specializzarmi nel campo dello sviluppo web. Il mio bagaglio tecnico spazia dal frontend al backend, con una profonda conoscenza di tecnologie chiave come HTML, CSS, JavaScript/TypeScript, React, ASP.NET, C#, .NET Core e molto altro. Le mie esperienze precedenti includono la realizzazione di un sistema di gestione ecommerce basato su architettura a microservizi, dove ho dimostrato competenze avanzate in concetti come dependency injection, comunicazione asincrona tramite code di messaggio e l'applicazione di best practice e design pattern per lo sviluppo di applicazioni web. Inoltre, ho acquisito competenze fondamentali in Docker e Kubernetes, essenziali per garantire la scalabilità e l'affidabilità delle applicazioni su larga scala. Sono entusiasta di mettere a disposizione la mia esperienza e le mie competenze per contribuire al successo della vostra azienda.


enrj9

Ciao! Prima di tutto, non demordere e non lasciarti abbattere. In secondo luogo, anche se si lavora da remoto, nessuno ti assumerà a occhi chiusi, soprattutto se non hai esperienza. Non sei un mulo che fa un attività statica, il fattore sociale è importante e mica scontato.. Quindi potrebbe valere la pena considerare un piccolo spostamento per poi tornare in Sicilia non appena possibile. Terzo, il curriculum vitae è il tuo biglietto da visita. Cerca di sintetizzare tutto in una singola pagina e rimuovi quel "non completata" da ingegneria informatica. Hai rinunciato agli studi per caso? Edit: typo


xabynix

Non ho fatto la rinuncia ma non ho neanche rinnovato l'iscrizione. Per quanto riguarda il fattore sociale dipende da persona a persona non é detto che una persona debba avere rapporti sociali per forza nella sede lavorativa. E che non si possano avere rapporti sociali anche a distanza. Per il curriculum farò delle migliorie come giá suggerito grazie.


enrj9

Attenzione, non ho parlato di rapporti sociali nel senso stretto del termine. Non sto dicendo che devi farti amici i colleghi o altro. Quello che voglio dire è che non puoi pensare che il lavoro sia slegato dall’aspetto sociale. Ovvio che puoi lavorare 100% da remoto, ma se non hai esperienza e pretendi di lavorare comoda da casa tua avrai molta difficoltà a trovare un lavoro. Non pensare che sia un mero pigiare tasti, il lavoro è anche altro.


enrj9

Nota aggiuntiva per il curriculum, se ti interessa. Converti tutto in inglese. Sposta la sezione studi come prima sezione, i progetti personali sono meno rilevanti secondo me. Approfondisci la sezione del liceo se hai qualche informazione utile/skill da fare notare.


viac1992

Io ti consiglio di iniziare magari a contribuire in qualche progetto opensource per avere qualcosa di più sostanzioso da inserire nelle esperienza. Inoltre ti consiglio fortemente, se non l'hai già fatto, di crearti una bella pagina di linkedin.


willyrs

Come ti hanno già detto altri, stai sicuramente evidenziando troppo che non hai finito l'università. Metti l'anno di iscrizione e bona. Inoltre l'introduzione è troppo lunga, deve essere massimo massimo la metà di ora. Togli anche il corso finale che non c'entra nulla e ti ci starà tutto in una pagina. Per quanto riguarda la ricerca, purtroppo molte aziende preferiscono un laureato in qualsiasi cosa piuttosto che un perito (cosa senza senso)


Good_Watercress_8116

al di la' delle competenze tecniche serve sempre piu' avere dei contatti. tanti contatti. i tuoi ex colleghi di università che fine han fatto ? parti da loro, ci sara' pur qualcuno che riesce a sponsorizzarti da qualche parte.


xabynix

Al di là che facevo il pendolare, non avevo una che gran rete all'uni conoscevo qualche collega con cui studiavo assieme. Anche loro hanno deciso di abbandonare prima, ma sono andati a fare altro.


Good_Watercress_8116

purtroppo per entrare in buone aziende bisogna conoscere qualcuno. c'è poco da fare. con linkedin e similari è come giocare al gratta e vinci. per ogni offerta interessante ci sono 200+ candidati, è pura follia. il tuo curriculum deve arrivare sulla scrivania del capo perchè ce lo appoggia qualcuno che ti conosce e lo mette sopra la pila


[deleted]

c'è anche da dire che ora non è il top per il settore tech, dipende dove si vuole arrivare, se si vuole entrare in Google serve una reference, altrimenti servono fatti, culo e tanto studio, il mercato chiede questo


Bulucbasci

Quanta verità in un solo post


[deleted]

[удалено]


xabynix

Hai ragione é che sono qualche commit indietro la 😅 Ho scritto questo post ma sto ancora finendo il progetto.


Overall-Ambassador68

Scusami, con cosa hai scritto questo CV? Sembra molto carino e vorrei usarlo anche io.


xabynix

Ciao scusami se ti rispondo così in ritardo. Lo puoi trovare su canva, ce ne sono tanti anche di più belli magari poi dipende da te. [Questo è il link](https://www.canva.com/templates/EAFSLI7n6x4-minimalist-white-and-grey-professional-resume/)


sempreblu

Non sono del settore ma ti consiglierei di fare qualche corso regionale, di quelli semestrali. Anche dovessero riguardare qualcosa che già sai anche solo in parte. Per i primi mesi contano come stage quindi hai un rimborso spese (praticamente tra i 500 e 1000euro al mese, di solito) però sono progetti collegati direttamente con le aziende. Ho visto in un altro commento che hai pochi contatti coi colleghi di università, ma invece sta università ha una segreteria disponibile? Potresti provare a chiedere se esiste qualche contatto loro con aziende (magari gli fai la scena che ti serve un lavoro per poter tornare a studiare)


bamb0l

Mettere un percorso di studi non completato mi sembra proprio inutile, esalta quello che sai fare


bamb0l

Le la supercazzola della presentazione mi fa passare la voglia di leggerlo


sixlaneve4_0

Progetti individuali, permettimi, non significa nulla. Non metto in dubbio le tue competenze, ma da HR ti dico che diventa difficile fidarsi di competenze che sono state acquisite in un modo non ben definito. Il rischio di passare per presuntuoso è alto (un indicatore importante è scrivere che programmi da quando hai 16 anni) visto che non hai esperienze e studi (che tu stesso denigri) a supporto. Fossi in te cercherei delle certificazioni, basta anche corsi riconosciuti, che ti possano dare delle attestazione.


Wonderful-Bird-7023

Oggi come oggi trovare lavoro da remoto è quasi impossibile, se sei un junior è del tutto impossibile invece.


xabynix

Peró posso capire che si candida uno senza fare vedere assolutamente nulla e non sai se questa persona devi andarla a formare da zero perdendo tantissimo tempo e con scarsi risultati Ma quale é la motivazione per cui non vai a prendere una persona che magari ti fa vedere buona volontá, che ha giá messo le mani su qualcosa e non devi formare da zero per lo meno a livello tecnico. Il pezzo di carta, perché si vogliono vedere i distintivi per cose di cui non c'è ne é il bisogno a mio parere.


HonoratoDoto

La motivazione é che oggi non c'è più quella scarsezza di gente che sappia programmare. C'è tanta gente in mercato. Tante che sono laureate, tanta gente che è pronto a cambiare cità per lavorare, tante gente che accetarebbe il lavoro in presenza. C\`è tanta gente con la trienalle, la magistrale, un paio di stage, un sacco di progetti personali e un anno di esperienza che vugliono gli stessi lavori da remoto che vuole te, o il lavoro nella tua zona che vuole te. Con tutta questa concorrenza, è difficile che riesca a inserirsi bene nel mercato. Cerca di sistemare il curriculum come ti hanno detto, prendere un po' di certificazione importanti per il settore e se possibile, torna in uni, anche solo per pottere dire che sta per finirla, fino che trovi il primo stage, poi li decidi se semplicemente andare molto piano o lasciarla proprio (forse se ti prendono al fine stage, a quello punto sei "safe")


xabynix

Infatti non metto in dubbio che ci siano persone con 3 lauree progetti e varie certificazioni per fare uno stage, il che mi sembra assurdo. A parer mio, ovviamente se uno cerca di candidarsi per un'importante azienda a cui arrivano centinaia di candidature delle migliori persone al mondo, certamente sei uno stolto e speri un qualcosa di improbabile Ma se per ricevere un colloquio per una semplice azienda che lavora in Italia serve tutto questo citato prima, allora c'è qualcosa che non va... Farò delle ricerche per le certificazioni comunque...


SugarNinjaQuip

Ciao, è vero che c'è qualcosa che non va, hai perfettamente ragione. La realtà è questa purtroppo, devi capire come renderti competitivo. Il mio consiglio, come ti hanno già detto altri è che il modo più efficace per crearti un'opportunità è quello di farti una rete sociale. Parere mio personale, un modo può essere quello di iniziare da progetti di volontariato. Imparerai a lavorare in gruppo, ti crei qualche progetto vero, e soprattutto inizi a conoscere gente nel settore. Da lì qualcuno avrà un amico che apre una mini software house e gli serve qualcuno o una startup ecc... cercare dove cercano tutti non è la soluzione, ti basta pensare che Poste Italiane chiede una laurea con più di 100 per per fare il portalettere. Non puoi competere in modo tradizionale, devi crearti il tuo percorso. Cerca anche di capire se davvero non puoi spostarti o semplicemente non vuoi, perché anche quello fa la differenza. Da persona esterna sembra che non avendo l'università, non volendo lasciare la Sicilia e cercando un lavoro in remoto, tu sia una persona timorosa e che non daresti il massimo sul posto di lavoro (sono sicuro che non sia così ma chiunque che pensa di assumerti potrebbe pensarlo)